Visualizzazione post con etichetta CONSERVATION. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONSERVATION. Mostra tutti i post

lunedì 3 gennaio 2011

A book: Fundamentals of Photograph Archiving

ENGLISCH EDITION OF "FAUSTREGELN FÜR DIE FOTOARCHIVIERUNG" AVAILABLE AS PDF-FILE:
Fundamentals of Photograph Archiving, english translation of the fourth, essentially expanded and updated edition of Faustregeln für die Fotoarchivierung, 2001

Fundamentals of Photograph Archiving.

A Manual by Sebastian Dobrusskin, Wolfgang Hesse, Martin Jürgens, Klaus Pollmeier, Marjen Schmidt.

English translation of the fourth, essentially expanded and updated edition of "Faustregeln für die Fotoarchivierung" (Rundbrief Fotografie; Special Edition 1) by Martin Jürgens.

Translation granted by the project "Safeguarding European Photographic Images for Access" (SEPIA) of the European Commission on Preservation and Access (ECPA).

91 pages, ISSN 0945-0327, PDF-File (152 KB), EUR 10,00

Content

PREFACE

Photographs have preserved views and interpretations of the world for more than 160 years. They shape our way of seeing: they are the optical memory of the industrial age. Next to silver halide photography, new imaging technologies have now become prolific. Of these, the group "digital prints" has been included in the fourth edition of the guide "Fundamentals of Photograph Archiving". In this publication, a digital print is defined as every direct, i.e. without the use of a photomechanical matrix, print of a digital file that does not rely on the exposure of photographic material.

Photographs are very fragile artefacts. Great expertise is required to preserve them. Although photographic processes were and still are extraordinarily varied, there are some common factors. Conditions for archiving, exhibition, and handling can therefore be summarised in basic rules; this also applies to digital prints.

Not all measures proposed here are free or even inexpensive. However, apart from the fact that all efforts should be seen in relation to the primary task, the maintenance of the collection, some improvements can be achieved without great financial means. This applies particularly to the mistakes that one learns to avoid. In this sense also, the fourth, critically re-examined and expanded edition of this guide builds on the preceding ones.

The guide "Fundamentals of Photograph Archiving" structures disconnected and scattered knowledge and hopes to serve as a manual for a differentiated approach to conserving photographs and digital prints.

We hope that this guide will be useful as a tool to the advantage of the collections you are responsible for. Your critique and suggestions can be helpful for later revisions, and we therefore invite you to send us your comments. At the same time we ask for your understanding, in particular relating to the statements we make on digital prints. Much cannot be foreseen in view of their rapid development, and the internet provides us with a constant, if coincident, source of numerous innovations. The appendix offers a preliminary orientation to this area.

Given these tendencies and the possibility that, despite our in-depth investigations prior to the formulation of these rules, the full accuracy of our recommendations cannot be guaranteed, we would like to explicitly point out that the authors and editors of this guide cannot accept responsibility for damage that results from the consultation of the rules, persons, or companies presented here.

Thus, the realisation that your own responsibility and activity plays the crucial role when it comes to preserving a collection is all the more important.

Sebastian Dobrusskin, Wolfgang Hesse, Martin Jürgens, Klaus Pollmeier, Marjen Schmidt

FUNDAMENTALS

Avoid the misconception that photographs and digital prints are arbitrarily reproducible and therefore their preservation as originals is of secondary importance.
Use the inherited images not only in terms of their pictorial information, but also as compound objects of unique and complex materiality and as historical sources with multiple layers of meaning. (Rule No. 1)

CONTENT

  • Fundamentals
  • Climate & Light
  • Water Damage
  • Room
  • Cabinet
  • Box
  • Enclosure
  • Handling
  • Duplication
  • Exhibition
  • Publication

    APPENDIX

  • Tables
    Table 1: Terminology of Digital Print Systems
    Table 2: Recommended Temperature and Relative Humidity
    Table 3: Recommended Exposure Limits
    Table 4: Classification of the Light Sensitivity of Digital Prints
    Table 5: Classification of the Water Sensitivity of Photographs
    Table 6: Classification of the Water Sensitivity of Digital Prints
  • Standards
    ISO - ANSI - BSI - DIN
  • Literature
  • WWW Links
  • Organizations
Link

RUNDBRIEF FOTOGRAFIE
Stuttgart, Germany



venerdì 2 luglio 2010

Seminar on digitization and preservation












With Quality in Mind
Digitisation and Preservation Seminar
Mikkeli, Finland
23 September 2010

The National Library of Finland and the DigitalMikkeli consortium
are organising a digitisation and preservation seminar in Mikkeli, Finland on the 23 September 2010.

Seminar Programme


08-30-09.15 Registration

09-15-13.00 Session I

The Past in the Future
| Parchments for the Research Community
  • Researcher’s View on Finnish Medieval Parchments,Professor Tuomas Heikkilä, University of Helsinki, Finland

  • Enabling Availability to Medieval Parchments – Conservation with Digitisation,
    Majlis Bremer-Laamanen,
    Director, member of Member States’ Expert Group,
    The National Library of Finland, Centre for Preservation and Digitisation

  • Codex Sinaiticus Project - Reuniting the Manuscript of One the First New Testaments
    in the World
    , Deborah Novotny, Head of Preservation, British Library

  • The Digitisation of Swedish Medieval Charters, Claes Gejrot, Editor in chief of Diplomatarium Suecanum, The National Archives, Sweden
14.00-16.30 Session II

Quality as User Experience
|Behind the Scenes: Metadata and Processes

  • 3D Digitising Process, Heikki Sateila, Project Specialist, Mikkeli University of Applied Sciences

  • Quality Metadata for User Possibilities and Long-term Preservation,
    Jukka Kervinen,IT Specialist, member of ALTO Editorial Board, The National Library of Finland, Centre for Preservation and Digitisation

  • Audio, Processes and Future Possibilities, Dr Juha Korvenpää, Audio Digitisation Specialist, The National Library of Finland, Centre for Preservation and Digitisation

User Experience: Crowdsourcing and Social Media

  • The users as active participants in enriching and enhancing the content,
    Cathy Pilgrim,
    Director, National Library of Australia, Digitisation and Photography Branch

Discount for pre-registration Register by 30 June, 2010 and You will get a 10 Euro discount on the seminar fee.

Please notice that the number of the seats is limited.

Programme, registration and further information is available at

www.digitalmikkeli.fi

Anna M. Eskola

Planning officer
The National Library of Finland Centre for Preservation and Digitisation
Saimaankatu 6
FI-50100 Mikkeli +358 50 4150567

From: Anna M. Eskola Date: Thursday, June 10, 2010 Conservation distList

lunedì 29 marzo 2010

ARCHIVI E FONDI FOTOGRAFICI FAMILIARI. TRE GIORNATE DI STUDIO A RAVENNA

Giornate di studio a cura della SISF - Società italiana per lo studio della fotografia e della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Bologna


RAVENNA
Palazzo Corradin
22-24 APRILE 2010



GIORNATE DI STUDIO

22-23 APRILE 2010

FORME DI FAMIGLIE E FORME DI RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA

23-24 APRILE 2010

ALBUM DI FAMIGLIA
Esperienze in corso di conservazione, gestione, valorizzazione di archivi e fondi fotografici e filmici familiari.

programma
general info

Interverranno:

Forme di famiglie e forme di rappresentazione fotografica, 1950-1980: Angelo Pompilio, Direttore DISMEC (Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali di Bologna – sede di Ravenna); Marina Miraglia, Presidente Onorario SISF; Francesco Casetti, Presidente CUC (Consulta Universitaria Cinema); Francesco Faeta, Decostruire nozioni. Famiglia e rappresentazione fotografica; Adolfo Mignemi, Fotografie di famiglia e ricerca storica: percorsi di ricerca; Giovanni Fiorentino, “Sorrida prego”. Un palcoscenico di carta, tra scena e retroscena; Roberta Valtorta, Due esperienze italiane di fruizione collettiva di immagini private. La famiglia italiana in cento anni di fotografia (1968) e L’Italia nel cassetto (1978); Giacomo D. Fragapane, “Familiarizzare” il medium. Effetti della fotografia familiare sugli usi estetici della fotografia; Giovanni Contini Bonacossi, Fotografie video e altre fonti: percorsi di ricerca attorno a fondi fotografici familiari; Alice Cati, Lessico famigliare. Visioni e pulsioni affettive nella pratica cine-amatoriale; Nicoletta Leonardi, Fotografie di famiglia, archivi, memorie: modelli e rappresentazioni della soggettività nella pratica artistica europea del secondo dopoguerra; Gabriele D’Autilia, Letture storiche della fotografia di famiglia;Antonio Giusa, Immagini di emigrazione negli archivi familiari. Comunicazione e memoria, affetti e nostalgie; Paolo Chiozzi, Questioni di metodo nell’approccio antropologico fotografico all’analisi delle dinamiche familiari in un paese in transizione: il caso Albania; Daniela Calanca, Identità familiari fra pubblico e privato nel database Imago Online del Laboratorio “Memoria del quotidiano”. Album di famiglia. Esperienze in corso di conservazione, gestione, valorizzazione di archivi e fondi fotografici e filmici familiari: Oriana Goti, Sauro Lusini : I fondi fotografici familiari in un archivio fotografico territoriale: l’esperienza di AFT; Roberto Del Grande : La catalogazione delle fotografie conservate negli archivi familiari. L’esperienza del Friuli Venezia Giulia; Enzo Minervini, Marina Del Dottore: Le foto di famiglia dei Camperio; Gabriella De Florio : I fondi fotografici dell’archivio Matania di Napoli: lungo l’arco di una storia di famiglia; Gigliola De Martini : Fondi storici Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia: la famiglia Cairoli fra pubblico e privato; Elena Correra: Il fondo Fausto Correra negli archivi della Cineteca di Bologna. Ricostruzione di una collezione di famiglia; Cinzia Frisoni, Laura Berti Ceroni : La raccolta fotografica della famiglia Tozzoni tra scena pubblica e racconto intimo; Luisa De Luca : Tecnologia, storia locale e tradizioni familiari: il progetto della Mediateca Provinciale di Brindisi; Laura Gasparini: Temi e trasversalità negli archivi fotografici di famiglia; Silvia Berselli: Metodologie per il recupero: il caso dei fondi fotografici di famiglia. NETWORKS/TERRITORI (Presiede Francesco Faeta): Maria Marcella Rizzo: Rappresentazione e autorappresentazione familiare: dalla memoria cartacea ai diari per immagini. L’archivio dei Winspeare (secc. XVIII-XX); Marina Gnocchi : “Un ventennio (1855 - 1875) di iconografia inglese” attraverso l’album fotografico della famiglia Cadogan nel fondo Vitali presso il Civico Archivio Fotografico di Milano; Paola Mortara : La fotografia di famiglia nel CDEC, Centro Documentazione Ebraica Contemporanea; Laura Cusano, Il progetto “Familia” della Regione Lazio: ricerca raccolta e valorizzazione dell’immagine familiare; Raffaella Biscioni : Fotografie di famiglia una ricerca dell’Università di Bologna sul territorio di Lugo nel XX secolo; Carla Nassini: Foto di donne e di famiglie in una ricerca nel territorio di Arezzo; Gabriella Ballesio : Camera oscura con vista sulle valli valdesi. Le stereoscopie dei fratelli Peyrot; : Paesani in posa. Rappresentazioni della famiglia in un’area rurale della Sardegna meridionale tra 1900 e 1960. Francesca Giraldi Paolo Bertella Farnetti : Dall’album privato all’archivio pubblico: la memoria via scanner, in un progetto fra Modena e Addis Abeba; Dorena Caroli : Fotografie di bambini e famiglie in Unione Sovietica: scene di vita quotidiana negli anni 20 e ’30; Maddalena Cerletti : La fotografia di ritratto in Senegal, dalle sue “origini” fino ad oggi. ALBUM/ CASSETTI (Presiede Tiziana Serena): Monica Maffioli – Luigi Tomassini : Gli album di famiglia nelle Raccolte Museali della Fratelli Alinari; Claudia Morgan : Non solo album: l’archivio fotografico della famiglia Sartorio di Trieste; Virginia Cardi : Un archivio fotografico per una antropologia familiare. Un esempio fra i tanti: la raccolta Fagnani Pani Cardi di Rimini; Carlo Bonazza : È sempre domenica, le fotografie nei cassetti in un paese toscano ( Buriano - GR); Vanja Varsura, Enzo Pezzi : “Un paese vuole conoscersi” S. Alberto di Romagna; Galileo Magnani : Augusto Stringari fotografo per diletto nella Viareggio “primi Novecento”; Carlo De Maria : La famiglia Berneri dall’ esilio antifascista alla ricostruzione postbellica: lutti, memorie e impegno politico attraverso le fotografie di famiglia (1926-62); Monica Di Barbora : Lo sguardo condiviso: fotografi di paese e rappresentazione della famiglia fra anni ’50 e anni ’80 del ‘900; Matteo Balduzzi: “Foresta nascosta”: album di famiglia in ambiente urbano. MODELLI/CODICI/LINGUAGGI (Presiede Giovanni Fiorentino): Claudio Domini :“Pro memoria”. Per un’estetica della fotografia familiare; Stefano Viaggio : La dimensione familiare nella fotografia anonima della Prima Guerra Mondiale; Lucia Valente : Il manifesto di una nuova dimensione fotografica: le esperienze di Ando Gilardi e Virgilio Tosi; Annacarla Valeriano : I racconti dei film di famiglia: fonti, memorie, narrazioni; Matteo Di Castro: Famiglie disperse e immagini ritrovate. La riscrittura contemporanea delle foto anonime; Marina Rivera : Il racconto come dimora. “Heimat” memoria e fotografia; Angelo Signorelli :“Le memorie sono fatte di questo”: cinema documentario e biografie familiari; Monica Rossi : “www.storiedigitali.net” progetto di memoria diffusa; Paolo Simoni : Associazione Home Movies. Archivio Nazionale del Film di Famiglia.

giovedì 4 marzo 2010

The ICOM-CC Photographic Materials Working Group (PMWG) is inviting contributions for the ICOM-CC Triennial 16th Conference, in Lisbon in September 19

The Triennial Conference will be an opportunity to share methods, studies and strategies that value individual cultural identities through heritage conservation. We are interested in papers that examine interdisciplinary collaborations with other disciplines, heritage professional, international communities, and/or practices and methodologies. For further information regarding the theme please visit

http://www.icom-cc2011.org/conference.aspx

We encourage all papers relating to the aims of the ICOM-CC Photographic Materials Working Group, the field of photographs conservation, and/or the theme of the triennial conference. The theme for the 2011 conference is; Cultural Heritage/Cultural Identity: The Role of Conservation. Contributions to the ICOM-CC triennial conference is a 2-step process consisting of;

1. A call for abstracts of prospective papers and posters (Due April 16, 2010)

2. Followed by an invitation to submit full papers and short poster abstracts for the ICOM-CC Triennial publication (Due November 12, 2010)

Abstracts for papers and posters should be submitted via the conference website

http://www.icom-cc2011.org

beginning March 15, 2010. Abstracts must not exceed 1000 words in total. The deadline for papers and posters is April 16, 2010.

Please refer to the various Preprints documents on ICOM-CC's dedicated conference website

http://www.icom-cc2011.org/

for the schedule and instructions.

If you have any questions or are interested in submitting an abstract to the Photographic Materials Working Group please contact:

Clara von Waldthausen,
Coordinator PMWG
c.waldthausen [at] planet__nl

Angeletta Leggio
Assistant Coordinator PMWG
angeletta.leggio [at] metmuseum__org

giovedì 25 febbraio 2010

SEMINARIO PRATICO SULLE ANTICHE TECNICHE DI STAMPA FOTOGRAFICA | STUDIO BERSELLI 16 Aprile 2010


Seminario a cura di Pietro Repetto e Roberto Montanari

Lo Studio Berselli ospiterà il giorno 16 Aprile un seminario riguardante le antiche tecniche di stampa fotografica (gomma bicromatata, cianotipo e carta saltata), organizzato da Roberto Montanari e Pietro Repetto.


PROGRAMMA

Venerdì 16 Aprile 2010, ore 10 - 17

Il seminario si propone di presentare le nozioni storico-tecniche alla base di alcuni dei primi procedimenti ottocenteschi di stampa fotografica attraverso introduzioni teoriche seguite da dimostrazioni pratiche di stampa.

Le tecniche individuate (carta salata, cianotipo e gomma bicromatata) sono rappresentative di tre grandi “famiglie” di procedimenti che sfruttano diverse reazioni fotochimiche: tecniche argentiche, tecniche ai sali di ferro, tecniche pigmentarie o ai bicromati alcalini.

Nella presentazione dei tre procedimenti saranno descritte le modalità di formazione dell’immagine fotografica, i materiali utilizzati e le interazioni tra i supporti, i leganti e le soluzioni fotosensibili.

Il carattere pratico del seminario permetterà di rendere conto empiricamente di come i principi proposti agiscano nella realizzazione di una stampa. Ai partecipanti verrà inoltre fornita una breve dispensa con le indicazioni tecniche di base e una bibliografia per ulteriori approfondimenti.

Il seminario si rivolge agli studenti di fotografia e a tutte le figure professionali che si occupano di conservazione o restauro della fotografia che intendano approfondire la conoscenza della fotografia storica sotto il profilo tecnico anche per chiarire le cause di alcuni fenomeni di deterioramento legati ai materiali della fotografia.

Sede del Seminario

STUDIO BERSELLI Via Jacopo della Quercia, 27. 20149, Milano

Iscrizione e tariffe

Studenti: euro 80

Professionisti: euro 100

Le iscrizioni verranno convalidate al raggiungimento della quota minima di iscritti. La partecipazione al seminario sarà accettata solamente dopo il pagamento della quota d’iscrizione.

Il pagamento dovrà avvenire attraverso bonifico bancario direttamente al docente e dovrà essere effettuato SOLO dopo l’esplicita conferma dell’accettazione dell’iscrizione da parte del docente.

Il modulo di iscrizione, debitamente compilato, dovrà essere inoltrato via e-mail entro il 31 Marzo 2010 all’indirizzo: pietrorepetto@gmail.com

Per ulteriori informazioni scrivere a: pietrorepetto@gmail.com

Dati per bonifico bancario

intestato a: Pietro Repetto

IBAN: IT22 E076 0101 4000 0002 9195 344

Causale: nominativo del partecipante e titolo del seminario

PROFILO BIOGRAFICO DOCENTI:

PIETRO REPETTO

Laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università di Genova con una tesi sulla conservazione e il restauro della fotografia, Pietro Repetto ha iniziato da autodidatta a sperimentare la stampa fotografica con le tecniche ottocentesche (cianotipo, carta salata, van dick, gomma bicromatata, ambrotipo). Ha svolto diversi stage e lavorato presso diversi operatori della conservazione della fotografia, pubblici e privati; tra i più importanti: l’archivio fotografico del Comune di Genova, l’archivio Publifoto di Genova, il Département des restaurateurs de l’Institut National du Patrimoine di Parigi, lo Studio Berselli di Milano. Nel 2008 ha ideato e diretto il laboratorio “Senza l’argento” (laboratorio divulgativo per mostrare e far sperimentare praticamente al pubblico la realizzazione di stampe fotografiche con tecniche storiche), nell’ambito del Festival della Scienza 2008 a Genova. Svolge attualmente corsi e dimostrazioni di stampa fotografica con le antiche tecniche presso diversi circoli fotografici di Genova.

ROBERTO MONTANARI

Roberto Montanari nasce a Sestri Levante, dove vive e lavora. Si appassiona alla fotografia all’inizio degli anni ottanta. Coltiva le sue ambizioni fotografiche frequentando circoli, artisti locali e alcuni corsi specialistici. Dopo un periodo dedicato alla ripresa e alla stampa in bianco e nero, si avvicina, intorno alla metà degli anni novanta, ai "primi sguardi" della fotografia, praticando le antiche tecniche di stampa, in particolare la fotoceramica, il Van Dick e la gomma bicromatata. Nel 2003 entra a far parte del Gruppo Rodolfo Namias, associazione che promuove la conoscenza e la diffusione delle tecniche storiche e alternative. Nel 2006, spinto dal desiderio di promuovere la fotografia quale strumento di comunicazione e socializzazione , con l’amico Lanfranco Colombo e la A.C. di Sestri Levante dà vita al Festival della fotografia “Una penisola di luce” e poco dopo con alcuni amici, fonderà “Carpe Diem”, associazione cultural-fotografica avente tra i suoi principali scopi, praticare attività fotografiche e documentare il territorio locale in tutti i suoi aspetti.

mercoledì 9 settembre 2009

PROGRAMMA dei SEMINARI allo STUDIO BERSELLI | 13 -14 Novembre 2009

Lo Studio Berselli organizza il 13 e 14 novembre 2009 due giornate seminariali con esercitazioni pratiche sulla conservazione del patrimonio fotografico storico e contemporaneo. Gli argomenti che saranno affrontati riguardano le problematiche del riconoscimento dei procedimenti fotografici dal dagherrotipo alle contemporanee tecniche digitali e le metodologie di pronto intervento per un recupero conservativo. I seminari prevedono una breve introduzione teorica e si svolgeranno prevalentemente tramite esercitazioni pratiche. Si rivolgono agli operatori culturali delle biblioteche, dei musei, agli studenti universitari che si occupano di fotografia, ai conservatori e restauratori della fotografia che vogliono apprendere o approfondire i basilari criteri di identificazione e conservazione dei supporti fotografici. Le iscrizioni verranno convalidate al raggiungimento della quota minima di iscritti. La partecipazione al seminario sarà accettata solamente dopo il pagamento della quota.

Ciascun partecipante riceverà il materiale didattico e gli strumenti per l’apprendimento e l’esecuzione dei trattamenti previsti. Inoltre, al termine del semiario, verranno consegnati un attestato di partecipazione a cura dello Studio Berselli e la fattura relativa al pagamento effettuato.


PROGRAMMA

Seminario A: Il riconoscimento dei procedimenti fotografici di stampa dall’Ottocento ad oggi.

Venerdì, 13 Novembre 2009

Ora: 10 – 17

Docente: Silvia Berselli

Il seminario si propone di fornire le nozioni base indispensabili al riconoscimento dei procedimenti fotografici positivi e negativi dall’Ottocento sino ai giorni nostri. La giornata sarà suddivisa in due sessioni di studi: una teorica e una pratica. Nella prima verranno analizzate e confrontate le diverse tecniche fotografiche e in particolare le tipologie di supporti, leganti, sostanze fotosensibili presenti nelle fotografie. Fondamentale sarà la seconda parte del seminario in cui si affronteranno realmente le problematiche del riconoscimento e la compilazione della scheda di riconoscimento.

I procedimenti positivi che verranno trattati sono: argentici diretti (dagherrotipo,ambrotipo, ferrotipo), non argentici ( ai sali di ferro e ai sali di cromo), ad annerimento diretto (carta salata, carta albuminata, aristotipi), a sviluppo (positivi e negativi), a colori (cromogeno e non cromogeno), di stampa digitale.

Verrà messa a disposizione dei partecipanti un’ampia gamma di stampe fotografiche per l’esercitazione.


Seminario B: Tecniche di pronto intervento, pulitura e messa in sicurezza dei supporti fotografici negativi e positivi.

Sabato, 14 Novembre 2009

Ora: 10 –17

Docente: Silvia Berselli

Gli interventi di conservazione e restauro sono attività molto importanti all’interno dell’iter di valorizzazione e tutela dell’opera fotografica. È necessario conoscere i supporti fotografici e riconoscere gli effetti e le cause di degrado per ipotizzare e praticare un intervento di restauro. Il seminario si propone di insegnare le tecniche di conservazione e restauro sia attraverso l’analisi teorica sia operando direttamente gli interventi sui fototipi. Questo seminario permette di affrontare le metodologie di pronto intervento relative alla pulitura e messa in sicurezza di negativi e positivi con particolare riferimento alle problematiche che possono precedere la digitalizzazione.

Il seminario si rivolge in particolare a chi si occupa di catalogazione e digitalizzazione e desidera approfondire la propria conoscenza degli aspetti di conservazione e restauro dei materiali fotografici.

Il seminario si svolgerà prevalentemente attraverso esercitazioni pratiche su materiali messi a disposizione dalla Studio.


PROFILO BIOGRAFICO DOCENTE:

Silvia Berselli ha insegnato Restauro della Fotografia presso l’Accademia di Bella Arti di Brera a Milano e Storia e Tecnica della Fotografia all’Università di Udine.

Silvia Berselli fa parte del Gruppo di Lavoro Photography Documents dell’International Council of Museum, Committee for Conservation (ICOM/CCPD) e dal 2003 è Professional Associate dell’AIC (American Institute for Conservation of Historic and Artistic Works).

Dirige a Milano lo Studio Berselli - Centro per il Restauro e la Conservazione della Fotografia.

Ha collaborato con numerose istituzioni tra cui l’Istituto Centrale per il Restauro, la Calcografia Nazionale, l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il Museo della Storia della Fotografia Fratelli Alinari di Firenze, l’Archivio Fotografico della Pinacoteca di Brera a Milano. Per conto del Centre National de l’Audiovisuel di Lussemburgo ha curato il recupero della raccolta “The Family of Man” realizzata dal Metropolitan Museum di New York.

Ha pubblicato numerosi articoli per riviste italiane e straniere ed è coautrice del volume L’archivio fotografico per l’editore Zanichelli.


SEDE DEI SEMINARI

STUDIO BERSELLI

Via Jacopo della Quercia, 27

20149 Milano


ISCRIZIONE E TARIFFE

Quote di iscrizione IVA compresa:

per un singolo seminario…..Euro 132,00;

per n. 2 seminari ……………Euro 264,00;

Quote di iscrizione in esenzione d'IVA:

per un singolo seminario…..Euro 110,00;

per n. 2 seminari ……………Euro 220,00;


Condizione essenziale per la fatturazione in esenzione IVA ai sensi della L. 537/93 è la dichiarazione da parte dell'istituto di appartenenza che lo stesso sia considerato “Ente Pubblico” e che il partecipante al seminario rientri tra il proprio personale dipendente. Modalità di pagamento da effettuarsi rigorosamente al momento dell’avvenuta conferma dell’accettazione dell’iscrizione da parte del referente organizzativo.

Bonifico bancario:

IBAN: IT13 S 02008 01606 000003481318

Intestato a: Berselli s.a.s di Silvia Berselli & C.

Causale: nominativo del partecipante e seminario/i a cui si intende partecipare.

Le iscrizioni verranno convalidate in base al reale numero di iscrizioni e la partecipazione al seminario sarà accettata solamente dopo il pagamento della quota.

Il modulo di iscrizione, debitamente compilato, dovrà essere inoltrato entro il 31 Ottobre 2009 via e-mail all’indirizzo: seminari@centroberselli.it o via fax al n. 02 4692544.

Oggetto della mail : Iscrizione seminario Studio Berselli 2009.


Per ulteriori informazioni scrivere a seminari@centroberselli.it.

Link utili

www.centroberselli.it



venerdì 4 settembre 2009

27 - 28 May 2010

A two-day international conference for conservators, digital photographers and printers.

Link

Following the three successful conferences held in October 2000, April 2003 and April 2006, we are staging a further two-day conference to examine progress in research on inks, substrates and processes for producing digital prints which maybe subjected to archival storage. As well as digitally printed materials from the world of fine art, the growth of digital photography is now introducing new photographic media into the archival system. The aims of this conference is to inform those responsible for the preservation of digitally printed materials about developments in digital photography and printing technologies and progress in research on inks and substrates and their significance for conservation and preservation issues and techniques. We also hope to develop links between related industries and the conservation/preservation world.

The event is aimed at an international audience of photographers, conservators, preservation personnel, conservation scientists and the digital printing, ink and paper industries.

Research areas explored in this conference will include current developments and future trends in digital printing and photographic technologies; developments in substrates and inks, including textiles, plastics, papers for both fine art printings and digital photography; and standards for fastness, permanence and the role of scanning and file formats.

Call for Papers

This is a call for technical, research papers and case studies. As with previous conferences, the proceedings will be published. Please submit an abstract of up to 500 words by 30 September 2009 to Miss Anna Fricker, MATAR Research Centre, London College of Communication, University of the Arts, Elephant and Castle, London SE1 6SB. E-mail: a.fricker@lcc.arts.ac.uk

Organisers:

Ms Anna Fricker
E-mail: a.fricker_AT_lcc.arts.ac.uk
Dr Phil Green
E-mail: green_AT_colourspace.demon.co.uk

Enquiries:

Dawn Stewart
Institute of Physics
76 Portland Place
London W1B 1NT
E-mail: dawn.stewart_AT_iop.org
Tel: +44 (0)20 7470 4800
Fax: +44 (0)20 7637 4266




sabato 25 aprile 2009

Library of Congress - 43rd event in the Topics in Preservation

The Preservation Directorate of the Library of Congress announces two talks, forming the 43rd event in the Topics in Preservation Series (TOPS):
"Printed on Fabriano Paper: History and Use of Fabriano Handmade Paper by Printers, Artists and Mapmakers in Renaissance Italy" and "Iron-Gall Ink Treatment at the Library of Congress:

Old
Manuscripts, New Tools"
Pickford Theater
Madison Building 3rd floor
Library of Congress
101 Independence Avenue SE
Washington DC 20540
Tuesday, April 28, 2009
10:30-11:30 am

Senior staff members of the Library of Congress Conservation Division will present two short lectures. Ms. Sylvia Albro will discuss the use of Fabriano handmade paper by printers, artists and mapmakers in Renaissance Italy, and distinctive characteristics of these papers that affect their identification and longevity.

Ms. Claire Dekle and Ms. Mary Elizabeth Haude will discuss the development of unified protocols by the Conservation Division's 'Protocols for Iron Gall Ink Treatment Group', and the application of these decision-making tools in recent conservation treatments of 18th century American manuscripts.
Webcast opportunity: If you would like to participate in Ms. Albro's talk via webcast, send email to anha [at] loc__gov three days in advance of the event.
The Topics in Preservation Series lectures are free and open to the public. Upcoming presentations include:

May 8, 2009

'Towards a Multi-Functional Mass Deacidification Process Using Aminoalkylalkoxysilanes',
Prof. Herve Cheradame

May 28, 2009
'Collection Environments: What Should We Know and How Can We Know It?'
Mr. James Reilly

June 18, 2009
'Treating the Second Anglo-Afghan War Album: Negotiations Between Book and Photographic Conservation', Ms. Yasmeen Khan
and Ms. Dana Hemmenway

For further details and updated information about the series, please
visit http://www.loc.gov/preserv/tops/schedule.html
Diane Vogt-O'Connor
Chief, Conservation Division
Library of Congress
101 Independence Avenue, SE
Washington DC 20540-4560
202-707-6597
Fax: 202-707-1525